Territorio
come arrivare
cosa vedere
itinerari
Perché
EV7
Central EU
Progetti
Territorio
Eventi
News
Chi
Contatti

ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio  ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Minciociclabile del Mincio ciclabile del Mincio  ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Minciociclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio ciclabile del Mincio

powered by Bikeveneto

Castello Scaligero

 

Valeggio sul Mincio

Verona

Il castello di Valeggio è di origine Medievale ed è situato su una collina accanto al fiume Mincio.

read more..

Ponte Visconteo

 

Valeggio sul Mincio

Verona

Parco Sigurtà

 

Valeggio sul Mincio

Verona

Borghetto sul Mincio

 

Valeggio sul Mincio

Verona

Palazzo Guarienti

 

Valeggio sul Mincio

Verona

Chiesa di San Pietro in Cattedra

 

Valeggio sul Mincio

Verona

Forte Ardietti

 

Ponti sul Mincio

Mantova

Santuario della Madonna del Frassino

 

Peschiera del Garda

Verona

Porta Verona

 

Peschiera del Garda

Verona

Porta Brescia

 

Peschiera del Garda

Verona

Caserma d'artiglieria di Porta Verona

 

Peschiera del Garda

Verona

Resti di insediamenti romani

 

Peschiera del Garda

Verona

Ponte dei Voltoni

 

Peschiera del Garda

Verona

Museo della Palazzina storica

 

Peschiera del Garda

Verona

Museo della pesca e delle tradizioni locali

 

Peschiera del Garda

Verona

Eremo di San Giorgio dei Monaci Benedettini Camaldolesi

 

Bardolino

Verona

Cimitero tedesco

 

Costermano

Verona

Castello Scaligero

 

Torri del Benaco

Verona

Ossario di Custoza

 

Sommacampagna

Verona

Castello scaligero

 

Villafranca

Verona

Castello scaligero

 

Ponti sul Mincio

Mantova

Castello scaligero

 

Monzambano

Mantova

Palazzo Gonzaga-Guerrieri

 

Volta Mantovana

Mantova

Mulino di Massimbona

 

Goito

Mantova

Museo etnografico dei mestieri del fiume

 

Rivalta sul Mincio - Rodigo

Mantova

Bosco Fontana

 

Marmirolo

Mantova

Santuario delle Grazie

 

Curtatone

Mantova

Parco del Mincio

 

Mantova e provincia

Borgo di Castellaro Lagusello

 

Monzambano

Mantova

Santuario della Madonna della Pieve

 

Cavriana

Mantova

Rocca di Solferino

 

Solferino

Mantova

Parco del Risorgimento

 

Desenzano

Brescia

Santuario della Madonna della Scoperta

 

Lonato

Brescia

Grotte di Catullo

 

Sirmione

Brescia

Costruito nel XIV sec da Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, il ponte visconteo è di fatto un ponte diga.

read more..

Il parco si estende per 600.000 mq ai margini delle colline Moreniche.

read more..

Borghetto rappresenta il primo embrione dello sviluppo del paese di Valeggio, è sorto nell'Alto Medioevo.

read more..

Residenza di campagna dei marchesi Guarienti ora ospita la biblioteca comunale di Valeggio.

read more..

La chiesa parrocchiale di Valeggio risale al 1753, sorta sui resti di una chiesa del '600.

read more..

Fortificazione asburgica facente parte del sistema del Quadrilatero Risorgimentale.

read more..

Il Santuario fu costruito dopo l'11 maggio del 1510, giorno in cui la Madonna apparve, in "contrada Pigna", al contadino Brogli.

read more..

Porta Verona è l'ingresso est del paese, è stato costruito nel cinquecento dai Veneziani; infatti un tempo  sopra la porta si stagliava il Leone di San Marco, tolto da Napoleone una volta conquistato il paese.

read more..

Questa è la seconda porta del fronte bastionato di Peschiera. Il canale che la difende è il ramo ovest del Mincio ed è navigabile con piccole imbarcazioni a remi.

read more..

Arsenale costruito per volere di Radetzky. L'edificio è stato da poco restaurato ed ospita la biblioteca civica e una galleria d'arte.

read more..

Resti di strutture abitative dell'antica Arilica, i reperti si trovano a fianco della chiesa di San Martino e risalgono al I-IV sec d.C.

read more..

Ponte cinquecentesco posto sul Canale di Mezzo. Passegginadovi si può godere di una vista panoramica di Peschiera.

read more..

L'edificio fu scena del proclama di Vittorio Emanuele III della Resistenza del Piave, ora conserva documenti della Grande Guerra. Attualmente in restuaro non è visitabile.

read more..

Il Museo è ospitato nella sala Radetzky della Caserma d'Artiglieria di Porta Verona. La collezione permanente fa scoprire la vita dei pescatori di un tempo.

read more..

Fondato nel 1663, la sua costruzione continuò per tutto il XVII sec concludendosi nel 1704 con la costruzione della chiesa.

read more..

Il cimitero ospita le salme dei caduti tedeschi dell'Italia Settentrionale durante la Seconda Guerra Mondiale.

read more..

L'origine della fortificazione risale già ai tempi dei Romani. L'edificio è composto da tre torri e un mastio. 

read more..

L'Ossario è una torre di 40 metri, fu costruito per accogliere le ossa dei soldati caduti durante le Guerre d'Indipendenza.

read more..

E' un castello di origine medievale; attualmente, durante la bella stagione, ospita concerti ed eventi folkloristici.

read more..

Si stima che la sua costruzione risalga al XII-XIV secolo e si ipotizza che sia stato voluto dagli Scaligeri.

read more..

Castello eretto con scopo difensivo, infatti all'interno delle sue mura non sono stati rinvenute tracce di residenze. La sua costruzione sembra sia stata voluta da Matilde di Canossa.

read more..

Il borgo sorge su una collina e si affaccia su un lago cuoriforme. Il nome nasce da: il laghetto e il castello, risalente al 1100-1200, fulcro del paese.

read more..

Palazzo costruito nel 1450 per  Ludovico III Gonzaga e per la consorte come villa di campagna tra le colline Moreniche.

read more..

Il Mulino di Massimbona sembra essere il più antico mulino ad acqua di tutta Italia, esso risale al 1150.

read more..

Museo che conserva reperti sui mestieri dell'uomo in rapporto con il Mincio.

read more..

L'area rappresenta solo una parte di quello che era un tempo proprietà dei Gonzaga.

read more..

Le prime testimonianze che parlano del Santuario risalgono all'anno 1000.

read more..

Parco Regionale Lombardo di circa 16.000 ettari. All'interno di questa area sono inclusi sia Bosco Fontana che Castellaro Lagusello.

read more..

E' una delle chiese romaniche meglio conservate del mantovano. Fu costruita nel XI secolo.

read more..

Torre eretta nel 1022 e diventata nel Risorgimento uno dei punti strategici per la difesa del territorio italiano.

read more..

Nel 24 giugno 1859 si combattè una battaglia tra l'esercito Austriaco e Franco-Piemontese nel luogo dove ora sorge il parco dove si staglia la torre alta 64 m e l'ossario.

read more..

Il Santuario fu ricostruito nel 1602, la chiesa sorge sulla collina teatro degli scontri di San Martino e Solferino.

read more..

Le "Grotte di Catullo" rappresentano uno dei più alti esempi di residenza privata romana di tutta l'Italia Settentrionale.

read more..

Torre Viscontea

 

Castelnuovo del Garda

Verona

Chiesa della Madonna degli Angeli

 

Cavalcaselle

Castelnuovo del Garda

Verona

Resti del palazzo costruito da Giangaleazzo Visconti nel 1387 a seguito della vittoria contro gli Scaligeri.

read more..

Sorge sul colle San Lorenzo questa piccola chiesa è il simbolo di Cavalcaselle.

read more..

Join us on:

 

Milò|Circlelab

 

Viale Stazione, 31

37019 Peschiera

 

Tel: +39 045 7552954

Fax: +39 045 6409549

 

  • Facebook Black Square
  • Instagram Black Square
  • Twitter Black Square
  • Vimeo Black Square
  • Pinterest Black Square

© 2014 by CircleLab. All rights reserved.

Your details were sent successfully!

TO TOP