
Pista ciclabile del Mincio
1/14
Perchè
MiLó è il progetto di valorizzazione della ciclabile del Mincio.
Il nome nasce dalla contrazione delle due parole Mincio e Velo: il fiume e la bicicletta (in francese). Termine scelto non a caso, infatti fin dal nome vuole essere palese l'obiettivo di rafforzare la relazione con il sistema degli assi ciclabili europei: Eurovelo (EV).
Il tratto tra Peschiera del Garda e Valeggio sul Mincio non è ancora in grado di rispondere a pieno alle esigenze dell'utente. Nonostante le sue elevate qualità ambientali e naturalistiche si riscontra un deficit di servizi e organizzazione, per questo la pista del Mincio non può ancora competere con gli esempi virtuosi del vicino trentino e di altri nastri ciclabili dell'Europa.
Proprio per questo sono stati sviluppati e proposti degli interventi che arricchiscano la ciclovia. I possibili scenari sono stati disegnati da un team di progettisti che da anni opera sul territorio che gravita attorno al Mincio e che ha coltivato via via sempre più la convinzione che la mobilità ciclistica sia la miglior soluzione per conoscere e visitare i luoghi, entrando in contatto diretto con l'ambiente.
A cavallo di una bicicletta i paesi non si visitano: si vivono!
Milò però non vuole essere solo il progetto di valorizzazione del tratto tra Peschiera e Valeggio, questi sono solo il punto di partenza per poi entrare in sinergia con tutti gli altri paesi bagnati dalle acque Virgiliane.
EV7
Il percorso
Il viaggio è una delle migliori occasioni di conoscenza e ricerca.
Ed è proprio attraverso un viaggio che è stata condotta la ricerca per sviluppare al meglio Milò.
Video
Qualche frammento del viaggio narrato attraverso dei cortometraggi: i buoni esempi europei e la nostra esperienza lungo la Sun Route.
Eurovelo
Rete di 14 ciclabili a lunga percorrenza che connette e unisce tutta l'Europa geografica. Il progetto Eurovelo è coordinato da ECF, la Federazione dei Ciclisti Europea.
Central EU
Heritage
Management
Inclusion:
Cycle - City - Culture
Documento formulato da SDA Bocconi.
Tutorship di SDA Bocconi
SDA Bocconi ha un ruolo chiave nello sviluppo e stesura dei documenti necessari per partecipare ai programmi europei di Central Europe 2020.
Central Europe
E' un programma dell'Unione europea che mira a migliorare l'innovazione, l'accessibilità e l'ambiente di 9 paesi, tra cui anche l'Italia.
Progetti



